I Nostri Progetti
Un aspetto fondamentale per la sostenibilità della strategia è la diversificazione, non solo geografica, ma anche in termini di capacità, ubicazione e tecnologia. Ad oggi, i progetti sviluppati dalla società comprendono diverse soluzioni altamente innovative sia in Italia che in Polonia, eoliche e a batteria e fotovoltaiche, con una capacità totale di oltre 35MWp e un BESS (Battery Energy Storage System) da 50MWh.
SAN VERO MILIS
Il Progetto San Vero Milis è localizzato sulla costa occidentale della Sardegna.
Il Progetto di San Vero Milis è costituito da 6 impianti fotovoltaici che insistono sul terreno di un unico proprietario per una capacità totale di 24 MWp.
Il Progetto prevede la coesistenza degli impianti con l’attività di pastorizia da sempre praticata dai proprietari. Di conseguenza l’impianto rientra nella categoria degli impianti “agrovoltaici” che dovrebbeero beneficiare – secondo indiscrezioni – di inventivi, ai sensi del PNNR.

San Vero Milis
PARCO EOLICO DI TRZEŚNIÓW
Il Progetto Trześniów è sito nell’area di Lubuskie voivodeship nel Comune di Ośno Lubuskie.
Nel piano zonale locale sono state individuati due siti dove installare le due turbine eoliche previste nel progetto.
E4F detiene il 25 % della società “K4 Energie”, proprietaria del Progetto.

Lubuskie voivodeship.
ZŁOTÓW
L’aspetto innovativo del Progetto è l’installazione di un sistema di accumulo dell’energia a batteria (Battery Energy Storage System – BESS) con una Potenza prevista di 50 MWh.
L’obbiettivo dell’investimento è di creare un sistema per immagazzinare energia elettrica. Si tratta di una tecnologia totalmente a zero-emissioni, senza la dispersione di sostanze chimiche nell’ambiente durante il funzionamento.
Le energie rinnovabili sono spesso criticate per non essere stabili poiché la loro produzione dipende dalle condizioni climatiche. Lo stoccaggio dell’energia può aiutare a ridurre le fluttuazioni della produzione di energia e migliorare la qualità dell’energia elettrica fornita, ad esempio modificando il suo voltaggio e frequenza.

Wielkopolskie voivodeship.

Perché la Polonia?
Grazie ad una crescita economica solida, un basso tasso di disoccupazione ed un debito pubblico contenuto, la Polonia da oltre un decennio attrae investimenti esteri crescenti, in particolare nel settore manifatturiero e dell’energia.
Il trend demografico positivo, i legami storico culturali con l’Italia e la qualità delle sue Università e dei suoi Politecnici sono terreno fertile per aziende in cerca di ambienti dinamici e personale altamente qualificato. In particolare, la Polonia è altresì il Paese in Europa con la più alta necessità di decarbonizzazione.
Per queste ragioni, il Paese rappresenta uno dei principali mercati di investimento per le energie rinnovabili a cui si stanno rivolgendo tutti i principali operatori del settore. Non a caso, la principale sede operativa del Gruppo Renx è in Polonia.