Energy 4 Future è pronta cogliere questo importante trend in crescita….
Le società, tramite la consolidata esperienza del gruppo RenX, una joint venture tra Clear Energy Srl ed il Gruppo Syma, si propone di sviluppare e realizzare progetti eolici e solari in Italia e in diversi Paesi europei.
Dietro lo sviluppo dei progetti c’è un team multidisciplinare di ingegneri dei sistemi energetici, chimici, aerospaziali e gestionali, imprenditori, avvocati e manager con esperienza di finanza di impresa. Un team di oltre 30 persone distribuito su 5 Paesi, con una presenza rilevante in Italia ed in Polonia.
Nella fase di sviluppo la società individua uno o più siti potenzialmente idonei all’installazione degli impianti e si occupa della progettazione e la gestione dell’iter autorizzativo fino alla fase di cantierabilità.
E4F non esclude la possibilità di acquisire a titolo temporaneo e/o definitivo vecchi impianti da rimodernare ed ampliare.
Scopo del progetto è realizzare la piena coesistenza dell’agricoltura e della generazione di energia elettrica da fonte solare fotovoltaica sullo stesso appezzamento di terreno (con vantaggi reciproci in termini di efficienza complessiva per l’utilizzo del suolo). L’obiettivo è una “efficienza combinata nell’uso del suolo” per produrre al contempo energia elettrica da fonte rinnovabile e non limitare l'utilizzo del suolo ai fini agricoli e di pastorizia.
I droni montano una termocamera che raccoglie, con tecniche di intelligenza artificiale, la temperatura del suolo.
I dati si differenziano da quelli di origine satellitare per una maggiore risoluzione. Questa tecnologia permetterà agli enti locali di prevenire gli incendi boschivi e altri fenomeni similari.
I dati saranno disponibili anche per agricoltori che potranno accedere a servizi di analisi finalizzati all’incremento della produzione agricola.
Ma non solo…
Perché i droni con termocamere possono anche monitorare il possibile surriscaldamento di alcuni componenti degli impianti fotovoltaici, le dispersioni termiche di edifici, verificare lo stato di salute di elettrodotti tralicciati, così da fornire ovunque informazioni utili all’incremento dell’efficienza, su un vasto range di applicazioni.
I droni possono sorvolare foreste, edifici e impianti senza problemi, sono sicuri per l'ambiente, non producono alcun inquinamento e le loro batterie sono ricaricabili in stazioni alimentate da energia verde.
Ingegnere Gestionale con specializzazione in gestione dell’energia (Universita’ di Genova – Campus di Savona) con 20 anni di esperienze tecniche, manageriali ed imprenditoriali ed un track record internazionale certificato, Presidente di Syma Group Srl ed Amministratore Delegato del gruppo RenX.
Imprenditore di lungo corso nel settore energia rinnovabile, Presidente del Gruppo Clear Energy Srl, socio operativo e finanziatore del gruppo RenX.
Responsabile amministrativa del gruppo RenX Italia Srl e di Clear Energy Srl. Vanta una vasta competenza negli ambiti di gestione impianti a fonte rinnovabile per tutti gli aspetti finanziari, amministrativi e societari.
Dopo gli studi classici ed altre esperienze all’estero si è stabilita in Italia per quasi 20 anni, collaborando a vario titolo con diverse aziende in ambito commerciale. Nel 2017 rientra in Polonia e dal 2018 è Presidente e finanziatore di Syma Polska sp.zoo, società attiva nel settore IT, nella consulenza alle imprese e della mediazione immobiliare. Sovraintende tutte le attivita’ amministrative del gruppo RenX in Polonia.
Ingegnere Chimico laureata presso il Politecnico di Breslavia (Polonia), con specializzazione in gestione della produzione ed analisi dei sistemi industriali presso l’Universita’ Economica di Breslavia. Fa parte del team di Project Management di RenX in Polonia, dove coordina numerosi progetti di sviluppo energia rinnovabile in tutta Europa.
Ingegnere dei sistemi energetici, con una grande passione per l’energia solare, laureata presso il Politecnico di Breslavia. E’ team leader del dipartimento di Project Management del Gruppo RenX. Oltre alle attivita’ di coordinamento a livello internazionale, segue direttamente gli sviluppi in Polonia, per diverse centinaia di MWp di progetti fotovoltaici.
Dottore Commercialista e Revisore contabile, socio dello studio ABM & Partners di Vicenza, oltre all’ordinaria consulenza di impresa, è specializzato negli ambiti di M&A
e contratti internazionali.
Ingegnere Aerospaziale (Politecnico di Torino) con 20 anni di esperienze tecniche e di gestione di progetto nel settore eolico, ed un track record effettivo di impianti autorizzati e realizzati. Consulente di numerose realta’ del settore, e’ partner in diversi progetti e direttore operativo del gruppo RenX.
Ha conseguito la laurea in Ingegneria Biomedica presso l’Universita’ Politecnica della Silesia (Gliwice) e la specializzazione in ingegneria della produzione e dei sistemi tecnologici presso l’Universita’ Economica di Breslavia. Fa parte del team di Project Management del gruppo RenX dove si occupa di progetti trasversali, curando aspetti tecnici, tecnologici, di business e di finanziamento.
Ha conseguito la laurea in Economia presso l’Universita’ Economica di Breslavia, con specializzazione in Project Management. E’ parte del team di Business Development per la creazione di nuovi progetti, negoziando terreni con enti pubblici e soggetti privati. Supporta le attivita’ del gruppo nelle relazioni con investitori, fondi e compagnie energetiche.
Ha conseguito la laurea in Economia – Amministrazione e Finanza presso l’Universita’ Economica di Breslavia, con specializzazione in General Management ed una tesi sul Crowdfunding. E’ socio fondatore e procuratore del gruppo Syma in Polonia. Ha avviato diverse aziende del gruppo sovraintendendo a tutti gli aspetti legali, di business ed amministrativi. Per RenX oggi sovraintende le attivita’ di sviluppo del team di Business Development.
Laurea magistrale in ingegneria chimica presso l’Universita’ di Bologna. Ingegnere eclettico e poliglotta di lungo corso, le sue competenze ed esperienze spaziano dalla chimica all’elettrica. Oggi e’ impegnato nello sviluppo di centinaia di MWp di progetti fotovoltaici e sovraintende le attivita’ tecniche del gruppo RenX su tutti gli aspetti relativi alle connessioni elettriche in media ed in alta tensione (inclusa progettazione di sottostazioni di trasformazione), e sugli sviluppi innovativi legati alle tecnologie di storage, idrogeno e Vehicle to Grid.
La campagna ha un duplice obiettivo:
Aumentare la base di soci che vogliono combattere il surriscaldamento globale condividendo la visione di un mondo dove il diritto alla salute, alla tutela dell’ambiente e del territorio, e comportamenti virtuosi ed etici rappresentino il fulcro delle decisioni di aziende, associazioni ed enti locali
Utilizzare i fondi raccolti per finanziare concreti progetti che mirano a produrre energia da impianti fotovoltaici e/o eolici nel territorio dell’Unione Europea
Opstart
100.000€
700.000€
250€
Capitale sociale in Euro: 50.000,00 i.v.
Made with ❤️ by Turbo Crowd